Ancora oggi in Val Gardena e in Alto Adige vengono realizzati così i soggiorni tipici "stube", con le pareti in legno ed il crocifisso in legno. Franco Comploj realizza una vasta scelta di sculture raffiguranti il Corpo di Cristo. Principalmente possiamo distinguere tre categorie. La rappresentazione classica, romanica e stilizzata. Nel classico scolpiamo due principali modelli (vedi immagini qui sotto) Il Modello art. 4400 viene molto apprezzato perché la posizione del corpo di Cristo appare serena e tranquilla. Per la grande richiesta viene realizzato in moltissime dimensioni da 10 cm a 85 cm. Il modello art. 4500 è più movimentato, "giovanile" e tra l’alto il perizoma non avvolge completamente la parte lombare. Nei diversi modelli di Crocifissi in stile romanico la Croce è di dimensioni più ridotte del solito, generalmente nella raffigurazione classica si può dire che la Croce misura circa il doppio del Corpo di Gesù. Tutti i corpi di Cristo possono essere abbinati a diversi tipi di croce: diritte, curve, trifogliate e con base (crocifissi da tavolo). Nel Franco Online Shop troverete più di 500 diversi crocifissi in legno.

Corpi di Cristo nelle misure da cm 4 a cm 85 - Diversi tipi di croci a scelta. -.
Nel segno della croce c'è salvezza: una meditazione
Il simbolo della croce tocca l’animo umano da sempre. Unisce un asse verticale e uno orizzontale. Si incontrano il cielo e la terra, il corporeo e lo spirituale, l’umano e il divino.
Nella croce si incrociano realtà apparentemente opposte: speranza e delusione, male e amore, progetto e destino, legge e libertà, vita e morte. Per noi cristiani, la croce rende comprensibile ciò che è avvenuto nel Venerdì Santo. Essa attualizza la passione e morte di Gesù e ci invita a riconoscere le molte "croci" del nostro mondo: le sofferenze anonime, le persecuzioni, le innumerevoli perdite che segnano l’umanità.
La croce rappresenta il lato oscuro della nostra esistenza. Si contrappone alla nostra logica umana, al nostro desiderio di felicità e alla ricerca del successo. Ma la croce di Cristo non è solo un simbolo di oscurità. Alla luce della Pasqua, essa brilla di una speranza nuova: la certezza che l’amore è più forte dell’odio, che la vita è più forte della morte.
La croce diventa così un modo per guardare oltre il dolore, per intravedere in esso un senso e una speranza. Quando dico "croce", il dolore non è più privo di significato. Quando posso dire: "Ho una croce da portare", la mia sofferenza non è più senza consolazione. Vedo in essa un legame con la passione di Cristo. Un raggio di luce illumina anche l’oscurità della mia vita.

Lavoro su commissione: altezza Corpus cm 150
Certificato di autenticità Franco:
